La Pieve
La chiesa di Santa Maria della Pieve è situata nel centro storico di Arezzo, tra corso Italia, sul quale prospetta la facciata, e piazza Grande, su cui prospetta l'abside. La facciata, ricostruita nel XIII secolo, da tre logge sorrette da colonnine; le due logge inferiori sono
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico è uno dei più rinomati edifici sacri di Arezzo per la presenza, al suo interno del Crocifisso ligneo dipinto da Cimabue, considerato uno dei capolavori della pittura del Duecento, databile alla fine degli anni sessanta. Nel gennaio 1276, nel luogo
Fortezza Medicea
Situata sulla sommità del Colle di San Donato, la Fortezza Medicea - anche se più volte rimaneggiata - rappresenta un esempio significativo dell'architettura militare difensiva del Cinquecento. Sotto la direzione di Antonio da Sangallo il Giovane e di Nanni Ungheri, la fortificazione fu costruita tra
Anfiteatro romano
L’anfiteatro si trova nella parte meridionale della "città murata" ed è considerato il più importante monumento romano di Arezzo. Esso testimonia chiaramente l’importanza che “Arretium” ebbe in epoca romana. Fu costruito nella prima metà del II secolo, probabilmente all’epoca dell’imperatore Adriano; fu riportato alla luce nel
Casa Museo Ivan Bruschi
Ospitata nel trecentesco Palazzo del capitano del popolo, di fronte alla Pieve di Santa Maria, la casa-museo intitolata ad Ivan Bruschi, celebre antiquario aretino ideatore e animatore della Fiera Antiquaria di Arezzo. La casa-museo espone la ricca collezione lasciata da Bruschi alla fine del Novecento. Visitare
Museo Archeologico Mecenate
Il Museo intitolato a Gaio Cilnio Mecenate nasce nel 1936 e ha sede nel monastero medievale di Monte Oliveto di Arezzo, edificio pregevole che sorge sui resti dell'anfiteatro romano (metà del II secolo d.C.) le cui strutture sono ancora in parte visibili al primo piano.
Casa del Petrarca
Francesco Petrarca (1304-1374), il primo grande poeta lirico della nostra letteratura, è considerato uno dei “padri fondatori” della lingua italiana. La sua opera principale, ancora vitale per linguaggio e sentimenti, è il Canzoniere: più di trecento poesie, in prevalenza sonetti, dedicate a Laura, la donna
Museo d’Arte Medievale e Moderna
Il Museo ha sede nello storico palazzo Bruni Ciocchi, uno dei più bei palazzi rinascimentali della città, posto nella zona di San Lorentino, quartiere di Porta del Foro. L’edificio fu costruito alla metà del Quattrocento per volere di Donato Bruni, figlio del celebre umanista Leonardo, cancelliere
Il prato
Situato tra la Cattedrale e la Fortezza Medicea, il “Prato” è il parco cittadino più antico e suggestivo di Arezzo, per la posizione elevata, l’alberatura secolare, la collocazione in un’area di grande interesse archeologico.
Parco di Villa Severi
Il parco naturale Villa Severi, con i suoi 8 ettari di superficie, rappresenta una delle principali aree verdi attrezzate della città di Arezzo a cui è possibile accedere sia da Via Francesco Redi che da Via dei Cappuccini. Il parco è un luogo ideale per