Casa Museo Ivan Bruschi
Ospitata nel trecentesco Palazzo del capitano del popolo, di fronte alla Pieve di Santa Maria, la casa-museo intitolata ad Ivan Bruschi, celebre antiquario aretino ideatore e animatore della Fiera Antiquaria di Arezzo. La casa-museo espone la ricca collezione lasciata da Bruschi alla fine del Novecento. Visitare
Museo Archeologico Mecenate
Il Museo intitolato a Gaio Cilnio Mecenate nasce nel 1936 e ha sede nel monastero medievale di Monte Oliveto di Arezzo, edificio pregevole che sorge sui resti dell'anfiteatro romano (metà del II secolo d.C.) le cui strutture sono ancora in parte visibili al primo piano.
Casa del Petrarca
Francesco Petrarca (1304-1374), il primo grande poeta lirico della nostra letteratura, è considerato uno dei “padri fondatori” della lingua italiana. La sua opera principale, ancora vitale per linguaggio e sentimenti, è il Canzoniere: più di trecento poesie, in prevalenza sonetti, dedicate a Laura, la donna
Museo d’Arte Medievale e Moderna
Il Museo ha sede nello storico palazzo Bruni Ciocchi, uno dei più bei palazzi rinascimentali della città, posto nella zona di San Lorentino, quartiere di Porta del Foro. L’edificio fu costruito alla metà del Quattrocento per volere di Donato Bruni, figlio del celebre umanista Leonardo, cancelliere
Casa del Vasari
Giorgio Vasari (1511-1574) è uno degli artisti più eclettici del XVI secolo; fu pittore e architetto di grandissima fama. La sua opera di scrittore è fondamentale per la conoscenza delle maggiori personalità della storia dell'arte: raccolse, infatti, nelle su famosissime Vite, le biografie dei maggiori