Duomo di San Donato
Dedicata a San Donato e a San Pietro Maggiore, la Cattedrale di Arezzo è un’imponente costruzione gotica che sorge sulla sommità di una collina e domina dall’alto tutta la città. La sua costruzione fu voluta dal vescovo Guglielmo degli Ubertini ed avviata verso la fine
Basilica di San Francesco
La Basilica di San Francesco si affaccia sulla piazza omonima, dove la direttrice di Via Cavour si allarga per formare un suggestivo punto d’accesso al nucleo più antico della città. L’edificio risale alla seconda metà del Duecento, ma il suo aspetto attuale deriva dal rifacimento
Chiesa di Sant’ Agostino
La Chiesa di Sant'Agostino si affaccia nell'omonima piazza di Arezzo. La prima edificazione di questo edificio risale a metà Duecento. Ma già dopo cento anni la chiesa fu oggetto di un completo rifacimento che si protrasse fino agli ultimi anni del XV secolo. Negli anni Sessanta
Badia delle Sante Flora e Lucilla
La costruzione della chiesa ha avuto varie fasi, cominciando da quella gotica ad un'unica navata del 1278. Nel 1315 fu rifatto anche il monastero. È databile al 1319 la "Croce" dipinta di Segna di Bonaventura. Nel 1489 fu realizzato il chiostro progettato da Giuliano da
La Pieve
La chiesa di Santa Maria della Pieve è situata nel centro storico di Arezzo, tra corso Italia, sul quale prospetta la facciata, e piazza Grande, su cui prospetta l'abside. La facciata, ricostruita nel XIII secolo, da tre logge sorrette da colonnine; le due logge inferiori sono
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico è uno dei più rinomati edifici sacri di Arezzo per la presenza, al suo interno del Crocifisso ligneo dipinto da Cimabue, considerato uno dei capolavori della pittura del Duecento, databile alla fine degli anni sessanta. Nel gennaio 1276, nel luogo
Fortezza Medicea
Situata sulla sommità del Colle di San Donato, la Fortezza Medicea - anche se più volte rimaneggiata - rappresenta un esempio significativo dell'architettura militare difensiva del Cinquecento. Sotto la direzione di Antonio da Sangallo il Giovane e di Nanni Ungheri, la fortificazione fu costruita tra
Chiesa Santa Maria delle Grazie
Nel luogo dove oggi sorge la chiesa vi era un santuario pagano con una fonte che nel periodo etrusco-romano era consacrata ad Apollo, mentre nell'alto Medioevo era detta Fonte Tecta. La costruzione della chiesa ebbe luogo tra il 1435 e il 1444: su disegno di Domenico
Anfiteatro romano
L’anfiteatro si trova nella parte meridionale della "città murata" ed è considerato il più importante monumento romano di Arezzo. Esso testimonia chiaramente l’importanza che “Arretium” ebbe in epoca romana. Fu costruito nella prima metà del II secolo, probabilmente all’epoca dell’imperatore Adriano; fu riportato alla luce nel