La Giostra del Saracino di Arezzo è una competizione cavalleresca in costume, di origine medievale, tra i quattro quartieri i cui è divisa la città. La sfida è ambientata nel secolo XIV e consiste nel colpire un bersaglio, posizionato nello scudo del Buratto, con una lancia durante una carriera (veloce galoppata) a cavallo.
Ogni quartiere ha diritto a due carriere, una per ogni cavaliere disponibile, al termine delle quali vengono sommati i punteggi ed eletto il quartiere vincitore della Giostra. La più antica testimonianza di una Giostra del Saracino ad Arezzo risale al 1260, in occasione dell’investitura a Cavalliere di Ildebrandino Gratasca.
Ai giorni nostri la rievocazione del Saracino si svolge normalmente due volte l’anno sempre in Piazza Grande:
Durante la settimana precedente e successiva alla manifestazione, nei vari quartieri della città si svolgono feste e manifestazioni in costume.